Tutti gli imballaggi della LINEA BIG GREEN realizzati con carta Kraft e film per alimenti biodegradabile e compostabile sono conformi ai requisiti previsti dallo schema certificativo OK compost INDUSTRIAL e di conseguenza anche ai requisiti previsti dalla norma EN 13432:2002 intitolata “Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi”.
In data 15 ottobre 2019 l’ente TUV AUSTRIA CERT GMBH ha emesso il certificato num. TA8011903963 a garanzia della conformità dei nostri prodotti ai requisiti normativi, autorizzandoci all’uso del marchio ‘OK compost INDUSTRIAL’ sugli imballaggi della LINEA BIG GREEN, con licenza num. S1138.
La ratifica dell’Ente di Certificazione permette di affermare che i nostri prodotti sono conferibili nella frazione organica dello scarto domestico.
Compostare può ridurre in modo significativo il volume dei rifiuti organici, mentre il compost prodotto può essere utilizzato come fertilizzante in ambiti agricoli e orticoli.
Circa il 50% di tutti i rifiuti domestici comprende materiale organico, una percentuale destinata a crescere in futuro grazie alla crescente popolarità di prodotti biodegradabili.
Imballaggi o prodotti riportanti il marchio OK compost INDUSTRIAL sono garantiti come biodegradabili in un impianto di compostaggio industriale. Questo vale per tutti i loro componenti, inchiostri e additivi. Il solo riferimento per il programma di certificazione è la norma armonizzata EN 13432:2000. In ogni caso, qualsiasi prodotto recante il logo OK compost INDUSTRIAL è conforme ai requisiti della direttiva europea sugli imballaggi (94/62/CE).
Nella nostra logica di progettazione e sviluppo di prodotti ecosostenibili non ci siamo mai fermati alle apparenze. I nostri prodotti incorporano da anni concetti che oggi sono imposti per legge: riduzione degli spessori, riutilizzabilità, separabilità, compostabilità, sono sempre stati al centro dei nostri progetti.
Per noi un prodotto deve svolgere un servizio, e farlo in maniera ecosostenibile.
Questo però non vuol dire necessariamente realizzare un prodotto in un unico materiale, sia esso bioplastica, plastica o carta, ma piuttosto scegliere quel mix di caratteristiche che daranno al prodotto la massima compatibilità con l'ambiente senza dimenticare la funzione che dovrà svolgere al banco e poi a casa e soprattutto tenendo bene a mente il prezzo.
Per intenderci una carta da banco è rivestita in film perchè quel film ha una funzione. La rende impermeabile, pulita, flessibile più e più volte, ma al contempo resistente e così via.
Rivestire la carta con un secondo strato di carta impermeabile(?), come in alcuni prodotti attualmente sul mercato, vuol dire togliere al prodotto finito delle caratteristiche importanti, come per esempio la flessibilità, la riutilizzabilità domestica e la semplicità d'utilizzo al banco, con la conseguenza che per ottenere un prodotto ecostenibile si sostengono inutilmente maggiori costi.
Se usare un film è meglio, allora usiamolo! Ma cerchiamo di fare in modo che questo abbia uno spessore minimo, che renda il foglio accoppiato impermeabile e resistente.
Se questo film è biodegradabile occorre certificare il prodotto come compostabile ed informare il consumatore che può smaltirlo nella frazione organica.
Se non lo è occorre che sia facilmente separabile, per una agevole raccolta differenziata del rifiuto, oppure che ne sia stata accertata la riciclabilità come carta attraverso opportuni test e successive certificazioni.
Questi secondo noi sono prodotti ecosostenibili. Questo è Let's Go Green!
Tutti i nostri articoli utilizzano materiali di spessore estremamente sottile senza penalizzare la resistenza dell’imballaggio, che dunque risulta di peso estremamente contenuto.
Prodotti come il nostro BIG PAPER consentono di incartare gli stessi alimenti utilizzando fogli più piccoli, riducendo la quantità di rifiuto prodotto.
Tutti i nostri articoli si basano su un supporto in carta, che offre performance ambientali superiori rispetto a tutti gli altri materiali utilizzati nel mondo dell'imballaggio.
La carta è naturale, biodegradabile, riciclabile, proviene da una risorsa infinitamente rinnovabile ed è prodotta in modo sostenibile. Accoppiando la carta con un film di bassissimo spessore, facilmente separabile, realizzato in plastica idonea al contatto alimentare o con una pellicola biodegradabile e compostabile ottenuta da materie prime vegetali, si ottiene un incarto totalmente orientato all'ambiente, che offre le migliori performance nel pieno rispetto del mondo che ci circonda.
I prodotti della Linea Big sono progettati per essere riutilizzati più e più volte a casa, sempre con l'efficacia originale.
Nella maggioranza dei sistemi tradizionali, viceversa, l'involucro diventa rifiuto già dopo la prima apertura, rendendo necessario un nuovo incarto per riporre quanto rimasto dopo il primo atto di consumo.
La Linea Big soddisfa l'intero spettro di opzioni di smaltimento desiderate dai clienti e dai loro consumatori.
Per ottimizzare realmente i benefici ambientali di un prodotto occorre offrire ai cittadini un sistema che si rapporti armonicamente con il loro approccio consolidato alla tutela ambientale. Tale stile di vita può variare sensibilmente da zona a zona anche all'interno dello stesso sistema paese. La particolare tecnica di accoppiamento dei prodotti della Linea Big rende semplicissima la loro separazione. I film biodegradabili e compostabili possono sostituire completamente la plastica.
In termini di emissioni di gas serra produrre un chilogrammo di carta impatta sull’ambiente oltre 6 volte in meno di un chilogrammo di plastica. Inoltre la plastica, pur essendo riciclabile, possiede requisiti di sostenibilità molto minori, provenendo, anche nelle sue varianti degradabili, da fonti non rinnovabili. Per questo motivo abbiamo scelto di non affidarci a soluzioni ‘d’effetto’, ma di impegnarci nella reale ricerca di imballaggi sostenibili in chiave ambientale, puntando sul giusto mix tra carta e plastica o su un film bio ottenuto da materie prime vegetali. In entrambi i casi si genera un impatto in termini di emissioni di gas serra nettamente inferiore rispetto alle soluzioni totalmente in plastica.
BIG® è un marchio registrato nella comunità europea. I marchi Pool Pack, TUV e FSC sono di proprietà dei rispettivi titolari.
E' proibita a qualsiasi titolo la riproduzione o il riutilizzo, anche parziale, dei contenuti e della grafica presenti in questo sito, ivi compreso il materiale disponibile per il download, senza espressa autorizzazione da parte nostra.